Tregnago
Tregnago è un comune di circa 5.000 abitanti, poste alle propaggini dei monti Lessini. Il comune, probabilmente di origine romana, vede il suo periodo di massimo splendore nel Medioevo, con la costruzione del Castello e della Pieve di San Martino, fulcro della vita religiosa della Val d’Illasi assieme al monastero di Badia Calavena. La ricchezza di queste terre portarono diverse famiglie cittadine a insediarsi a Tregnago durante il dominio veneziano, e proprio in questo periodo sono state costruite le bellissime ville che abbelliscono il piccolo paese. Gli anni venti dello scorso secolo vedono un forte sviluppo industriale con la costruzione del cementificio che per anni diede lavoro a moltissime famiglie per poi chiudere negli anni ’70.
COSA VEDERE A TREGNAGO
1. Chiesa di San Martino (VII sec)
2. Chiesa di Sant’Egidio (XIV sec)
3. Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (XV sec)
4. Villa il Legato Casaro (XV sec)
5. Villa Pellegrini (XVIII sec)
6. Villa Cavaggioni (XV sec)
7. Villa Cipolla (XVI sec)
8. Castello (XI sec)
9. Chiesa di San Dionisio (Marcemigo) (XI sec)
10. I lavatoi

Commenti recenti