Progetti

Misura 16 – Intervento 16.5.1

Loghi misura 19

Misura : 16 Cooperazione – Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione e il cambiamento climatico e l’adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso

Tipo d’intervento: 16.5.1 “Progetti collettivi a carattere ambientale funzionali alle priorità dello sviluppo rurale” – Fase 1 “Animazione e studio”

Descrizione operazione: P.A.T.R.I.M.O.N.I.O. Progetto di Animazione e Tutela del paesaggio e della Risorsa Idrica per un ecoMuseo diffusO Nel territorIO.
L’est veronese ed in particolare i rilievi che disegnano la Lessinia e le rispettive vallate sono caratterizzati da una particolare identità territoriale e paesaggistica, definita in primo dall’origine geologica e successivamente modellate dalla presenza di corsi d’acqua, che con continuità nei secoli ne hanno delineato l’identità paesaggistica, alimentando una diversità bioculturale che si modella in una serie di paesaggi caratterizzati a seconda delle diverse prospettive altitudinali.
Il territorio oggetto di attenzione è caratterizzato inoltre da una forte componente di piccole e medie imprese che si trovano a dover fronteggiare il cambiamento climatico in corso spesso o con scarsità di risorse o con scarsa conoscenza delle problematiche, rischiando di trovare solo soluzioni di rimedio a breve termine. Aziende che comunque sono deputate alla salvaguardia del territorio, essendo in grado di osservarlo giorno per giorno e intervenire tempestivamente per arginare determinati fenomeni.

Finalità: Individuazione e valorizzazione di tutte le matrici paesaggistiche, gettando le basi per la progettazione di un ecomuseo delle acque dell’Est Veronese. Ciò sarà realizzato mettendo a sistema le diverse vallate con un obiettivo sia di conservazione paesaggistica e di valorizzazione della biodiversità agricola, in relazione al cambiamento climatico.
Tutti i risultati saranno sviluppati in funzione di una migliore fruizione, anche turistica, del territorio.

Risultati ottenuti: Sono stati individuate e catalogate matrici paesaggistiche originarie e le trasformazioni in corso per stilare il piano di azione della candidatura Unesco della Val d’Alpone. E’ stata creata la carta dei valori geologici e paleontologici della Lessinia orientale, e pianificato un sistema di conservazione attiva degli stessi anche in chiave di una promozione turistica integrata.
Sono stati attivati specifici progetti di conservazione della biodiversità specifica del territorio per alcune coltivazioni tradizionali in stato di abbandono in funzione di una possibile mitigazione dei cambiamenti climatici ed è stata creata una mappa della “risorsa idrica” del territorio, sia di superficie che di profondità, catalogando sorgenti, cascate, mulini, chiuse, laghetti, vasche, ruscelli e relative sistemazioni idrauliche anche in chiave di progettazione di un ecomuseo diffuso. Tutto questo è stato comunicato con convegni e on line con il risultato di una diffusione dell’immagine di questi luoghi ad ampio raggio.

Importo finanziato: 50.000,00

logo GAL Lessinia

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020
Organismo responsabile dell’informazione: A.T.S. P.A.T.R.I.M.O.N.I.O.; Soggetto capofila: Società Agricola Sandro De Bruno S.S.
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR e Foreste


Misura 19 – Intervento 19.2.1

Loghi misura 19

Misura : 19 Attività di informazione per lo sviluppo della conoscenza e della fruibilità dei territori rurali

Tipo d’intervento: 19.2.1 Iniziative e strumenti informativi a migliorare e diffondere la conoscenza e la fruibilità dei territori e dell’offerta turistica

Descrizione operazione: Val d’Alpone Patrimonio da Scoprire
Il progetto persegue l’obiettivo di introdurre servizi innovativi e promuovere sistemi di rete a supporto del turismo in area rurale. Si propone di sostenere approcci organizzati e strutturati di miglioramento della qualità e della quantità dei servizi turistici offerti nelle aree rurali, in sinergia con le imprese del settore agricolo, commerciale, artigianale, con Enti pubblici, associazioni e altri soggetti, al fine di creare una rete qualificata di servizi turistici, al fine di potenziare e rafforzare l’offerta territoriale collegata ad un turismo rurale ed a favorire l’incontro tra
domanda e offerta del turismo rurale, attraverso la promozione e la
commercializzazione di pacchetti turistici, anche innovativi, in grado di fornire un’immagine unitaria e un’offerta integrata delle risorse dell’area.


Finalità: Ideazione di un piano di rafforzamento del posizionamento qualitativo e quantitativo del turismo nella Strada del Vino Lessini Durello

Risultati ottenuti: Dare maggiore risalto ai territori oggetti dell’intervento di questo bando, con una mappatura che sia complementare all’offerta turistica e che anzi la possa incentivare. Attraverso gli strumenti di promozioneche verranno implementati, si cercherà di modificare continuamente l’offerta cercando di farla incontrare alla domanda e controllare i flussi turistici. Il progetto vuole essere complementare
all’attività della strada del vino e delle iniziative turistiche che stanno nascendo nella zona per dare quegli strumenti informativi dicui un turista 2.0 ha necessità.

Importo finanziato: 72.800,00

logo GAL Lessinia

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014 – 2020
Organismo responsabile dell’informazione:
Strada del Vino Lessini Durello DOC
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR e Foreste