In bici sulla strada del durello

In bici sulla strada del durello

GIORNO 1 – Arrivo presso la struttura scelta e registrazione. Possibilità di visita al Borgo medievale di Soave. Cena libera e prenottamento

GIORNO 2 – Giunti nel paese di San Giovanni Ilarione si partirà per il percorso “classic” della Granfondo del Durello, un tracciato di circa 40 km che si snoda a cavallo della Val d’Alpone e della Val d’Illasi. Il percorso, protagonista di un importante appuntamento ciclistico di Lessinia Tour, sale lungo
la Val d’Alpone tra i ciliegi verso Cattignano, Monte Cuco, Monte Cimo, fino alla pala eolica nel comune di Badia Calavena, unico impianto macroeolico del Veneto. Si proseguirà poi verso Sprea, un piccolo borgo a cavallo della Val d’Illasi e della Val d’Alpone, per raggiungere il paese di Bolca, centro famoso per gli innumerevoli ritrovamenti fossili. Da qui si scenderà lungo la Val d’Alpone passando per Vestenanova fino a tornare a San Giovanni Ilarione transitando dalla località di Castello. Terminato il tour pranzo presso una struttura associata alla Strada del Vino Durello DOC. Nel pomeriggio visita al museo Geo-paleontologico di Roncà e visita a una cantina di produzione del vino Durello o un caseificio della zona. Cena e prenottamento.

GIORNO 3 – Raggiunto il centro di Cazzano di Tramigna si partirà per il percorso Gonzo-Sprea, un tracciato di 58 km che percorre alcuni panoramici sentieri della Val d’Illasi. Da Cazzano si salirà a Badia Calavena lambendo il torrente Progno, fino a raggiungere la cima della collina passando per il
Gonzo. Arrivati sulla sommità della collina, si passerà nelle vicinanze della pala eolica di Badia Calavena e si salirà fino a Sprea, seguendo per alcuni chilometri il percorso del Granfondo del Durello, per poi scendere lungo la Val Tanara fino all’abitato di S. Andrea, transitando per la località Ca’ del Diaolo. Da qui si scenderà a Cellore per l’ultima salita fino a località Mezzomonte e infine discesa fino ad Illasi con ritorno al punto di partenza. Terminato il tour, pranzo presso una struttura associata alla Strada del Durello.
Conclusione del percorso.