Vini vulcanici e antichi fossili marini

Vini vulcanici e antichi fossili marini

GIORNO 1 – Arrivo presso la struttura scelta e registrazione. Possibilità di visita al Borgo medievale di Soave. Cena libera e prenottamento
Giunti in auto a Bolca, piccolo borgo all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia conosciuto in tutto il mondo per i suoi ritrovamenti fossili, visita al Museo dei Fossili e della Pesciara, luogo di ritrovamento delle specie ittiche fossili di Bolca. Per il pranzo spostamento nel vicino paese di Sprea a cavallo tra la Val d’Alpone e la Val d’Illasi, il cui nome è legato a Don Luigi Zocca, soprannominato “el prete da Sprea”, che avviò nel ‘900 un’importante tradizione erboristica ancora viva nel territorio.
Possibilità di visita all’attigua Erboristeria e dell’attiguo giardino botanico. Nel pomeriggio spostamento a Giazza, in alta Val d’Illasi, per conoscere il carattere cimbro di queste vallate: la popolazione germanica dei Cimbri ha vissuto in questi territori per secoli e la sua presenza vive ancora oggi nelle tradizioni e nella lingua del luogo. Visita al Museo dei Cimbri. Cena libera e prenottamento.

GIORNO 2 – Nel mattino visita al museo Geo-paleontologico di Roncà e passeggiata lungo il sentiero dei fossili della Val Nera. Pranzo presso una struttura associata. Nel pomeriggio visita a una cantina di produzione del vino Durello e a un caseificio della zona. Cena e prenottamento.

Conclusione del percorso