La Strada del vino Durello

 

L’associazione Strada del Vino Lessini Durello opera dal 2000 con istituzioni, comuni, produttori, ristoratori ed artigiani per la valorizzazione e la conoscenza di questo ineguagliabile patrimonio.

Sono le suggestive vallate della Lessinia a caratterizzare il territorio interessato dalla doc Lessini Durello, a cavallo delle province di Verona e Vicenza. Nella parte veronese il territorio interessa l’alta Val d’Illasi, la Valle del Tramigna e i comuni più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino sono le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno a delimitarne i confini.

Al visitatore, proprio per la particolare morfologia di questi luoghi, si consigliano  diversi tipi di approccio al territorio. Il più accattivante è sicuramente quello che porta scoprire la freschezza spumeggiante e piacevole del vino simbolo di questo territorio, il Durello, aperitivo capace di soddisfare palati esigenti e di accompagnarsi anche a pietanze corpose come il baccalà, la trota e l’anguilla.

Tutta la zona è comunque caratterizzata da bellezze storiche e ambientali di notevole interesse dai preziosi fossili di Bolca, dalle storie dei Cimbri, alle antiche vie del vino, dai misteriosi manieri medievali, fino alla novella di Luigi Da Porto che tracciò per primo la commovente storia d’amore tra Giulietta e Romeo per testimoniare questi primi 700 anni del Lessini Durello: un autentico autoctono.